Comunicato del Consiglio Europeo per la Fatwa e la Ricerca riguardante la determinazione dell'inizio del mese di Ramadan dell'anno 1437 Hijri / 2016 d. C.

21 maggio 2016 - autore: 'Alī M. Scalabrin
Ultimo aggiornamento: 21 maggio 2016

   

Basmala
Nel nome di Dio Il sommamente Clemente, il sommamente Misericordioso

Salam
La pace, la Misericordia, e le benedizioni di Dio siano su di voi

Lode ad Allah, pace e benedizione sul suo Profeta, sui suoi compagni e su tutti coloro che hanno seguito il suo esempio.


La Segreteria Generale del Consiglio Europeo per la Fatwa e la Ricerca coglie l’occasione di questi giorni benedetti per invitare tutti i musulmani ad essere uniti e fraternamente coesi ricordando quanto detto da Allah:

 


“Aggrappatevi tutti insieme alla corda di Allah e non dividetevi tra voi e ricordate la grazia che Allah vi ha concesso: quando eravate nemici è lui che ha riconciliato i vostri cuori e per grazia Sua siete diventati fratelli…” (Corano 3, 103).


Preghiamo Iddio di accettare da tutti il loro digiuno le loro preghiere e le loro buone opere e che faccia di questo mese benedetto un mese di vittoria, protezione e beneficio per gli oppressi e per i più deboli e vulnerabili.


La Segreteria Generale del Consiglio Europeo per la Fatwa e la Ricerca, in relazione all’avvistamento della luna del mese di Ramadan per l’anno 1437 Hijri/ 2016 e nel rispetto delle condizioni adottate dal Consiglio Europeo per la Fatwa e la Ricerca e quanto stabilito durante il suo diciannovesimo seminario tenutosi a Istanbul dal 8 al 12 Rajab 1430 / dal 30 giugno al 4 luglio 2009 e sulla base di quanto confermato dal Consiglio mondiale del fiqh (giurisprudenza islamica) nella sua decisione n. 18 nel suo terzo convegno del 1986 d.C., nonché le risultanze della prima sessione del Comitato per il calendario hijri unificato tenutosi a Istanbul nel periodo tra il 26 e il 29 dhi l-hijja 1389 / 27 – 30 novembre 1978 d.C. e altresì da quanto risulta dal convegno internazionale degli esperti di diritto islamico e di astronomia per stabilire l’inizio dei mesi lunari organizzato dal Consiglio del fiqh dell’Alleanza del mondo islamico tenutosi a Makkah dal 19 all 21 rabīʻ al-awwal 1433 Hijri / 11-13 febbraio 2012 che ha visto la partecipazione di moltissimi studiosi di Fiqh e di un gran numero di studiosi di astronomia, che ha ritenuto che non è necessario tenere conto della diversità dei luoghi di avvistamento e di seguire l’avvistamento mondiale anziché quello locale data la genericità dell’indicazione contenuta nel ḥadīṯ “digiunate al suo avvistamento e mangiate al suo avvistamento”,
comunica quanto segue:


1) Secondo i calcoli astronomici la luna del mese di Ramadan 1437 nascerà precisamente alle ore 02:59 GMT di domenica 5 giugno 2016, corrispondenti alle ore 04:59 a Mecca
2) La crescen lunare sarà pertanto visibile sia a occhio nudo che con gli apparecchi per l’avvistamento prima del tramonto di lunedì 6 giugno 2016 da gran parte dell’America, sia settentrionale che meridionale, da gran parte dell’Africa, dall’Oceano Pacifico, dall’Oceano Atlantico e da parte dell’Oceano Indiano, così come dalla parte sud-occidentale della Penisola Arabica


Pertanto, il primo giorno del mese di Ramadan per l’anno 1437 hijri sarà, se Dio vuole,

lunedì 06 giugno 2016


Pregando Iddio l’Altissimo che i musulmani accolgano questo mese benedetto nel benessere e nella devozione, vi auguriamo buon Ramadan e che Allah accetti le nostre e le vostre buone azioni.
Lode a Dio Signore dei mondi.


La Segreteria Generale – Dublino
European Council for Fatwa and Research


Comunicato della del Consiglio Europeo per la Fatwa e la Ricerca riguardante la determinazione dell'inizio del mese di Ramadan dell'anno 1436 Hijri / 2015 d. C. IN ITALIANO E ARABO



 

Le informazioni contenute in questa pagina possono differire dalle consuete interpretazioni popolari e scolastiche in campo teologico islamico. Le opinioni ivi contenute rappresentano il ibero pensiero dell'autore.